Come ti trasformo il business
- thehospitalitymanager
- 11 nov 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 10 apr 2020
Metti un piccolo agriturismo in una bella campagna toscana. Metti una gestione familiare. Metti che "prima sì che erano bei tempi ma ora... tzè!". Metti che alla fine rinunci alle ferie, rinunci al tempo libero, rinunci a portare la domenica i bambini al parco, rinunci alla messa in piega, alle cene in famiglia e a tutto il resto perché si sa, il cliente viene prima di tutto e il cliente arriva a tutte le ore e ha esigenze a tutte le ore non dalle 9 alle 17 insomma. Rinunci quindi a tutte queste cose e poi arrivi a fine anno e... niente, hai in banca molto meno di quanto avresti se avessi fatto uno di quei bei lavori comodi comodi dal lunedì al venerdì, ferie, malattie e Tfr. Ma poi esistono ancora questi lavori? Comunque sia, a te rimane poco, meno ancora se pensi alle tasse che pagherai.

Ed è qui che ti chiedi... ma sbaglio qualcosa? Tranquillo, sbagli in buona fede quello che sbagliano in tanti. Credere che per fare bene basta approntare un buon servizio e tutto va come deve andare. Non è così. Purtroppo.
Per fare bene in realtà è necessario un costante controllo dei costi e dei ricavi. Anzi per meglio dire, dei centri di costo e dei centri di ricavo. Questo argomento sembra un filino complicato ma, a dire la verità, io ci tengo molto e spesso baso i miei interventi in azienda proprio su questo. Quando ero più giovane di adesso, lavoravo nel reparto amministrativo dei villaggi turistici e mi ricordo che una volta il capo gestione mi fece fare la riconciliazione dei centri di costo con i centri di ricavo su base mensile. Mica semplice. Infatti sudai sette camicie per farlo, però mi conquistai una bella lezione in quell'occasione, ovvero che ad ogni centro di costo corrisponde un centro di ricavo e viceversa.
Vi lascio così perché ve la voglio spiegare con calma poco alla volta, ma meditate bene su questa ultima frase... CENTRO DI COSTO = CENTRO DI RICAVO. Non è la scoperta dell'acqua calda ma ci si avvicina molto insomma... un concetto elementare per dire che ogni volta che sosteniamo un costo aziendale a questo costo dovrà corrispondere un ricavo, nel breve, nel medio, nel previsionale, ovunque ma comunque dovrà spuntare fuori ad un certo punto un ricavo generato da quel costo.
Ma che succede quando il costo supera il ricavo?
Alla prossima!!! :-))
Vuoi rimanere aggiornato? Clicca qui ed iscriviti alla nostra newsletter!
Comments